C'era spazio anche Jack Dawson sulla famosa porta di Titanic, se Rose DeWitt Bukater si fosse spostata un pochino? È uno dei quesiti più discussi del mondo del cinema e adesso c'è una risposta scientifica!
Questo dibattito è arrivato alle orecchie del regista del film James Cameron: se hai visto la pellicola, sai che il personaggio di Leonardo DiCaprio muore congelato nelle acque dell'oceano Atlantico, mentre quello di Kate Winslet sopravvive galleggiando appunto su un porta.
Leonardo DiCaprio in una scena di Titanic - getty images
È da quando la pellicola è uscita al cinema nel 1997 (gennaio 1998 in Italia) che gira la teoria dei fan secondo cui Jack e Rose potevano salire insieme sulla porta e salvarsi: ebbene, ora James Cameron ha fatto realizzare una prova scientifica e ti vuol far sapere che non potevano sopravvivere tutti e due.
"Abbiamo fatto uno studio scientifico per mettere a tacere questa storia una volta per tutte - ha raccontato il regista al Toronto Sun - Si tratta di un'analisi forense con un esperto di ipotermia che ha riprodotto la zattera del film".
Ha quindi spiegato nel dettaglio come è stato condotto lo studio: "Abbiamo preso due stunt che hanno la stessa corporatura di Kate e Leo, li abbiamo ricoperti di sensori e li abbiamo messi nell'acqua ghiacciata. Abbiamo quindi osservato se potevano sopravvivere in diversi modi e la risposta è stata no".
"Non c'era possibilità che sopravvivessero entrambi. Solo uno poteva sopravvivere".
Kate Winslet e Leonardo DiCaprio ai tempi di Titanic - getty images
Ovviamente la tragica morte di Jack è servita anche per dare un forte senso alla trama: "È come Romeo e Giulietta. È un film sull'amore, sul sacrificio e sulla mortalità. L'amore è misurato dal sacrificio" ha aggiunto James Cameron.
Insomma, addio alle speranze di in una versione di Titanic a lieto fine!
ph: getty images