Imanbek: chi è il producer del remix del singolo multiplatino “Roses” di SAINt JHN

Uno dei produttori più acclamati quest'anno

All’anagrafe è Imanbek Zeikenov, ma tutti lo conoscono solo come Imanbek: è lui il producer che ha realizzato la versione remix di "Roses", canzone multiplatino che ha spopolato prima su TikTok e poi ovunque.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Stay safe. Make music. Павлодарцы, угадайте что за место 😂

Un post condiviso da Imanbek Musiс (@imanbekmusic) in data:

L'original version della canzone risale al 2016 e fa parte del primo album di Saint Jhn - rapper, cantautore e produttore newyorkese - intitolato "Collection One".  Pensa che inizialmente Imanbek aveva realizzato il remix come bootleg non autorizzato quando lavorava per la ferrovia nazionale del Kazakistan, suo paese di origine. È stato poi pubblicato in tutto il mondo il 9 ottobre 2019, diventando uno dei brani più conosciuti del 2020.

"Roses Remix" è accompagnato da un videoclip diretto dalla regista russa Taisia Deeva, i cui cortometraggi d'autore l'hanno vista vincere premi in diversi festival cinematografici internazionali in Italia, Spagna, Australia e Russia.

Imanbek è nato ad Aksu, in Kazakistan, il 21 ottobre 2000. Inizia a coltivare la sua passione per la musica fin da bambino, quando all'età di 8 anni incomincia a suonare la chitarra, per poi proseguire nel mixaggio all’età di 17 anni, quando lavorava in una stazione ferroviaria. È proprio lì che nasce "Roses" come la conosciamo ora!

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Memories. 27.04.2019

Un post condiviso da Imanbek Musiс (@imanbekmusic) in data:

Il remix ha raggiunto i vertici delle classifiche mondiali, le radio e le playlist. Dalla sua pubblicazione a oggi, il brano ha ottenuto certificazioni platino e multiplatino in Italia (doppio platino), Germania, Francia, Regno Unito e la certificazione oro negli Stati Uniti, dove ha raggiunto la n°1 nella classifica Billboard Hot Dance / Electronic Songs. La canzone è inoltre rimasta alla n°1 della classifica Global Shazam Top 100 chart per 13 settimane consecutive.

ph: ufficio stampa