Erika è tra le protagoniste della nuova stagione di 16 Anni e Incinta, in onda ogni giovedì alle 22:00 su MTV (Sky 130) e in streaming su NOW (guardalo scoprendo qui l'offerta di NOW).
I sessuologi di AISPA (Associazione Italiana Sessuologia e Psicologia Applicata) hanno analizzato l'esperienza della sua gravidanza.
Erika e Michael sono due giovani ragazzi che a distanza di pochi mesi dall'inizio della loro relazione si sono trovati a dover affrontare un passo molto importante: l'arrivo della piccola Gabriela. I due giovani si sono spaventati di fronte alla notizia della gravidanza, Erika avrebbe voluto diplomarsi e trovare lavoro, per poi sposarsi con Michael e prendere una casa tutta loro, ma colti dalla sorpresa hanno dovuto riorganizzare la propria vita e ridefinire i loro progetti futuri.
Diventare genitori così presto rappresenta un forte cambio di vita che va a scardinare la normale routine e richiede di trovare un nuovo equilibrio. La priorità per Erika in questo momento sarà cercare di portare avanti la gravidanza nel miglior modo possibile e impegnarsi nella costruzione del proprio ruolo di giovane madre. La gravidanza è un momento delicato in cui la donna si trova a sperimentare molte preoccupazioni e, in questo caso, si tratta di una situazione ancora più difficile vista la giovane età di Erika.
La ragazza si trova in una fase adolescenziale che già normalmente prevede numerosi cambiamenti a cui dover far fronte; nel suo caso, oltre ai compiti evolutivi che caratterizzano questo periodo, si aggiunge anche quello della maternità.
Ma quali cambiamenti compaiono più frequentemente in gravidanza? Dal punto di vista fisico nei primi tre mesi si presentano con una certa frequenza salivazione mattutina, nausea e vomito che possono essere attenuati consumando pasti leggeri più piccoli e più frequenti o mangiando un paio di cracker al mattino subito dopo il risveglio.
Con la progressione della gravidanza, la pressione dell'utero ingrandito sul retto e sulla porzione inferiore dell'intestino può indurre stipsi, peggiorata anche dalla comparsa di livelli elevati di progesterone che rallenta la peristalsi intestinale. Una dieta ad alto contenuto di fibre, con una quantità elevata di liquidi e un certo grado di esercizio fisico regolare aiutano a prevenire tale disturbo. La stipsi e la pressione dell'utero sulla vena cava (che riporta il sangue verso il cuore) possono tradursi durante il terzo trimestre nella comparsa di emorroidi. Sempre nello stesso periodo tendono a comparire gonfiori agli arti inferiori che possono essere attenuati dormendo sul fianco sinistro, evitando di stare in piedi per lunghi periodi e riposando spesso con le gambe sollevate.
Verso il termine della gravidanza il baricentro del corpo si sposta in avanti e i muscoli della schiena, sollecitati maggiormente per mantenere l'equilibrio, spesso diventano dolenti. Anche in questo caso adeguati periodi di riposo durante la giornata risolvono il problema. Le modificazioni ormonali tipiche della gestazione incidono spesso anche sul tono dell'umore: compaiono così momenti di tristezza e preoccupazioni immotivati che nel caso di Erika vanno poi a sommarsi allo stato di stress psicologico.
La famiglia di Erika non ha reagito bene alla notizia della nuova arrivata, ma per fortuna la mamma Liliana ha capito che in quel momento sua figlia aveva bisogno di lei. Per una madre può non essere facile vedere la propria figlia diventare madre così giovane, ma Liliana si è mostrata molto comprensiva e pronta a supportare i neogenitori, i quali si sono trasferiti a casa sua. E questo supporto sarà fondamentale per confrontarsi al meglio con tutti quei cambiamenti gravidici che abbiamo appena visto.