Dalila è tra le protagoniste della nuova stagione di 16 Anni e Incinta, in onda ogni giovedì alle 22 su MTV (Sky 130) e in streaming su NOW (guardalo scoprendo qui l'offerta di NOW). I sessuologi di AISPA (Associazione Italiana Sessuologia e Psicologia Applicata) hanno analizzato l'esperienza della sua gravidanza.
Dalila, 18 anni, e Rinaldo, 19 anni, sono in attesa della loro prima figlia, Chloe. La coppia sta insieme da quasi 4 anni, ma alla notizia della gravidanza prematura la sorpresa e la paura da parte del compagno sono state tali da portarlo a scappare. Rinaldo temeva che con un figlio non avrebbe più potuto fare tutte le esperienze che aveva in mente di vivere, ma grazie al sostegno dei propri genitori ha potuto ragionare e capire che nonostante l'iniziale paura si sente pronto per prendersi cura e amare la nuova arrivata.
In questo grande cambiamento di vita Dalila è stata supportata dal proprio partner nel diventare mamma e nell’affrontare la nascita della bambina che è però avvenuta tramite taglio cesareo a causa di una complicanza della gravidanza.
Ma come avviene un parto tramite Taglio Cesareo?
Si tratta di un vero e proprio intervento chirurgico che viene praticato attraverso un'incisione nella parete sia dell'addome sia dell'utero materno. A seguito di questa incisione il feto può venire agevolmente estratto all'esterno. Una volta rimossa la placenta si procede alla sutura della breccia uterina e dell'addome. È un intervento rapido che non supera i 20 minuti di durata e si ricorre ad esso per diverse ragioni:
- problemi o rischi fetali: sofferenza fetale, presentazione podalica, feto troppo grande per le dimensioni del bacino materno, prolasso del cordone ombelicale; gravidanza gemellare
- problemi materni: tagli cesarei pregressi, gestosi, diabete gestazionale.
Il taglio cesareo può essere eseguito in modalità programmata verso la trentanovesima settimana di epoca gestazionale per problematiche materne o fetali che si conoscono anticipatamente. In questo caso, a differenza del parto spontaneo, la donna non va incontro alle contrazioni tipiche del travaglio poiché la nascita avviene tramite intervento chirurgico che si svolge in anestesia.
È possibile utilizzare nei tagli cesarei programmati una anestesia spinale che determina la perdita della sensibilità dolorosa dall'ombelico in giù; in questo caso la donna rimane sveglia e può vedere subito la propria bimba o il proprio bimbo ed interagire con il partner. In altri casi invece il taglio cesareo deve essere eseguito con urgenza quando durante il travaglio insorge una complicazione tale da rendere impossibile la prosecuzione per via naturale. Nell’intervento in urgenza viene fatta abitualmente l’anestesia generale. In entrambi i tipi di cesareo è necessaria una degenza ospedaliera di tre o quattro giorni dopo la nascita.
Dalila è giovane e quindi in grado di recuperare velocemente le energie per poter accudire Chloe, ma dovendo far conto con qualche dolore in più nei giorni successivi alla degenza avrà ancora di più bisogno del supporto e dell’aiuto di Rinaldo e della sua famiglia.