Il 23 giugno 2016 tutto è cambiato sul piano dei rapporti internazionali, quando il Regno Unito ha deciso attraverso un referendum di uscire dall'Unione Europea.
Se guardi il telegiornale, ancora oggi senti parlare della Brexit perché è un processo lungo e difficile: l'uscita ufficiale è fissata per il prossimo 29 marzo ma il parlamento britannico è ancora indeciso su se trovare un accordo o meno per regolare il divorzio dall'Ue o se rimandare l'addio.
Insomma, temi complicati con paroloni come dazi, regime di backstop, default, no deal. Ma cosa vuol dire la Brexit nella vita di tutti i giorni, soprattutto per chi - straniero - si trova oggi in UK?
Grazie a Francesco De Carlo adesso hai un modo davvero divertente per informarti su questo tema: ha pubblicato per Bompiani Overlook il libro "La mia Brexit".
Francesco De Carlo vuole diventare una star della comicità. In Italia la sua carriera non decolla, così parte per Londra. Peccato che sia il giugno 2016 e quando lui decide di lasciare l’Italia per UK, la Gran Bretagna decide di lasciare l’UE. “La mia #Brexit” esce oggi. pic.twitter.com/7dV2pjQR5n
— Bompiani (@libribompiani) 13 marzo 2019
Molto probabilmente già conosci l'autore, che ti ha fatto sorridere in "CCN" e "Stand up Comedy" sul canale degli amici di Comedy Central.
Quello che forse ancora non sai è che Francesco De Carlo è il primo cervello comico in fuga dall’Italia: ha tradotto i suoi monologhi in inglese ed è partito alla volta di Londra, capitale europea della stand-up comedy. "Diario di un comico nel posto giusto al momento sbagliato" è il sottotitolo de "La Mia Brexit" e non poteva dirlo meglio: Francesco ha deciso di lasciare l’Italia per la Gran Bretagna proprio nel giugno del 2016!
Insomma, se vuole sfondare deve farlo in fretta, perché la Brexit potrebbe cambiare tutto e costringerlo a tornare a casa: ecco allora che inizia un viaggio alla scoperta della società inglese e della sua nuova condizione di straniero.
Attraverso i suoi incontri con gli inglesi, con gli italiani che vivono a Londra e con chi in generale a Londra si è trasferito dai quattro angoli del globo, scoprirai qualcosa in più sul tema del divorzio Uk-Ue senza annoiarti.
E vivrai le gioie e i dolori dei cervelli in fuga: la frustrante gavetta all'estero, la nostalgia di casa e delle tende alle finestre (e del bidet?!), la solitudine combattuta su Tinder.
Ti diamo uno spoiler: alla fine scoprirai che è solo vedendosi da fuori che ci si può guardare dentro e, allo stesso modo, è provando a scordarsi dell’Italia che ci si scopre italiani.
"La mia Brexit" di Francesco De Carlo ti aspetta in libreria: don't miss it!
Se vuoi approfondire, sul sito Corriere della Sera trovi delle pillole video in cui Francesco intervista italiani a Londra sul tema Brexit.
ph: Bompiani Overlook ufficio stampa