Io resto a casa: i messaggi delle star italiane che ti invitano a rispettare le regole

E a non perdere l'ottimismo

In questo momento difficile per l'Italia e per il mondo, sono tante le star che ti invitano a rispettare le regole per fare la tua, piccola parte per la salute di tutti.

"Io resto a casa" è il nome del decreto con cui il governo del nostro Paese ha deciso nuove misure per il contenimento della diffusione del coronavirus, limitando gli spostamenti e, tra le altre cose, chiudendo le scuole di tutte le regioni fino al 3 aprile.

#Iorestoacasa è anche l'hashtag con cui i personaggi famosi (e non) stanno ricordando ai fan quanto sia importante, in questo momento, evitare di uscire, ridurre la socializzazione e stare attenti all'igiene personale. Il messaggio è anche quello di mantenere la calma e l'ottimismo, per ritrovarci più forti di prima quando la situazione sarà risolta.

"L'unico modo che ognuno di noi ha per fare la sua parte per uscire prima possibile da questa situazione è rispettare le regole senza fare di testa propria" ha scritto Jovanotti su Instagram, aggiungendo un ringraziamento a chi "opera in prima linea".

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 

So che sono momenti difficili per tutti ma quello che dobbiamo fare ora è farci forza e coraggio e, nonostante la paura, seguire TUTTE le indicazioni e le regole. Non possiamo fare a modo nostro, per rispetto verso noi stessi e verso gli altri, soprattutto i più deboli! SCAPPARE DALLE ZONE ROSSE È UNA GRANDE MANCANZA DI RISPETTO NEI CONFRONTI DI TUTTI, COMPRESE TUTTE LE PERSONE CHE VIVONO NELLA REGIONE DI DESTINAZIONE E CHE POTREBBERO ESSERE ESPOSTE AL VIRUS DA CHI SI MUOVE. È il momento di SOSTENERCI: dimostriamolo con il nostro comportamento! Un grazie immenso e gigante da parte mia a medici, infermieri e TUTTO il personale sanitario che senza sosta e senza riposo da giorni sono a disposizione e al servizio di tutti: SIETE I NOSTRI EROI. È anche per loro che DOBBIAMO ESSERE RESPONSABILI. #iostoacasa

Un post condiviso da Alessandra Amoroso (@amorosoof) in data:

Anche Alessandra Amoroso ha dedicato un grande grazie a medici, infermieri e personale sanitario. Poi ha invitato i fan a sostenersi l'un l'altro.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Le immagini di tutte quelle persone che ieri scappavano da Milano e assalivano l’ultimo treno che li avrebbe ripotati a casa, dai propri affetti, sono ancora impresse nella mia mente... Cucino il ragù della domenica, fingo che sia tutto normale , come sempre. Giro e rigiro quel sugo, che stella ama tanto. Smetto, lo faccio riposare e penso che ho del tempo per mettere nero su bianco i miei pensieri e, magari, ho il tempo pure di cantarli, prima di riprendere la cura del mio ragù. Sento che è giusto condividere queste parole nuove con voi, scritte per voi, per me... per capire o per cercare almeno di farlo. La musica, tante volte, mi ha aiutato a comprendere, a comprendermi. Tante canzoni, quelle rimaste nel cassetto, ma vi assicuro, mi hanno aiutato tanto, anche senza essere pubblicate, senza essere dei successi. Questa no, voglio dedicarvela, per annullare le distanze e per sentirvi in questa stanza tutti. Torno al mio ragù e vi aspetto, aspetto che tutto torni a girare nel senso giusto come questo mio ragù, come questa mia canzone... Restiamo a casa Sono giorni che ci penso... Vorrei incontrarti, ma non si può. Sono ore, lunghe ore passate solo ad aspettare che qualcuno sappia dire qualcosa che faccia sperare, che questa maledetta storia sia sul punto di finire e insieme, finalmente, noi domani torneremo a uscire A incontrarci per le strade come un tempo in un locale, con un sogno e una birra in mano e una strana gioia, qui, nel cuore, che è difficile da capire perchè sembra sia normale. Ma da questi giorni qui tutto sarà un po’ speciale E intanto noi restiamo a casa, così... In quel cassetto ho molti libri e un bel film Facciamo finta che là fuori piove e che quel sole tarda ad arrivare Ma è solo tempo da rispettare. Che ne dici, potremmo fare l’amore? Approfittiamone per ricordare quanto è importante la vita insieme. È poco tempo! C’è solo da aspettare! Ti giuro torneremo a fare l’amore... Per ora resta casa qui con me. Per ora resta a casa. Fallo per te e per me E per noi! #iorestoacasa

Un post condiviso da Giuliano Sangiorgi (@giulianosangiorgi_official) in data:

Giuliano Sangiorgi dei Negramaro ha usato il suo talento per scrivere una canzone che ci ricorda quanto è importante restare a casa e l'ha condivisa con i fan su Instagram per "annullare le distanze".

In queste giornate vuote di impegni, Emma Marrone sta usando il tempo per leggere i messaggi dei fan e ha mandato questo messaggio: "Facciamo prevalere il buon senso e restiamo a casa. Fa bene a tutti".

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Le strade del cuore. Ciao a tutti! Sto bene, sono a casa e qui resterò facendo il massimo per il nostro Paese. Non ho scritto nulla in questi giorni perché sentivo di dover ascoltare e capire. Mi sono a un tratto sentito di troppo, nella slavina di informazioni che ha invaso le nostre vite. Sono figlio di medici e a loro sentivo di dover lasciare il microfono. Spero di non aver fatto preoccupare nessuno. Ho provato tante sensazioni in questi giorni, come tutti voi. Paura, rabbia verso chi ci ha guidati, delusione verso chi si disinteressava delle regole, incertezza. Ma poi piano piano ho rialzato la testa. Siamo i primi nella storia moderna a vivere una situazione di questo tipo ed è comprensibile lo smarrimento e alcuni errori commessi. Misure di restrizione così forti non sono mai state prese prima da generazioni e tutti noi stiamo facendo in qualche modo, a modo nostro, la storia. Per questo non dobbiamo essere tristi ma orgogliosi di seguire le regole che ci porteranno fuori da qui. Le strade vuote ora non devono essere quelle del cuore. Quando sarà finita ci sarà da tenere duro e darsi una mano l’un l’altro per molto tempo, ma ce la faremo. E riporteremo il Paese in piedi tenendoci la mano. Grazie a tutti i medici. Il mio grazie infinito va a tutti voi. Ma non solo. Anche a chiunque stia dando il meglio per la vita degli altri. Per quanta strada ancora c’è da fare, ameremo il finale. Ce la faremo!! #stiamoacasa #coronavirus #ITALIA ❤❤🇮🇹

Un post condiviso da cesarecremonini (@cesarecremonini) in data:

"Per quanta strada ancora c’è da fare, ameremo il finale" ha scritto Cesare Cremonini, prendendo in prestito un verso della sua canzone "Buon Viaggio (Share The Love)". Il cantante ha spiegato di aver provato in questi giorni tante sensazioni - paura, rabbia, smarrimento - proprio come tutti noi, e ha chiesto di non lasciarsi trascinare da queste emozioni ma di sentirci "orgogliosi di seguire le regole che ci porteranno fuori da qui".

L'appello di Ermal Meta è quello di non minimizzare e allo stesso tempo di restare speranzosi.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 

In questo momento è importante che tutti, a partire da te che stai leggendo, facciano la loro parte. La situazione è grave, e diventerà irrecuperabile se non lo capite immediatamente. Quante volte vi siete trovati in questo scenario surreale? Regioni chiuse, città in quarantena, posti di blocco alle uscite dell'autostrada, stazioni ferroviarie deserte, eventi sportivi di importanza mondiale (non italiana) rimandati, palestre, teatri, ristoranti, spa, locali e altri luoghi chiusi, concerti cancellati, programmi TV mandati in onda senza il pubblico, e io che vi martello sui social. Gli ospedali stanno scoppiando, i contagi aumentano esponenzialmente, l'economia sta collassando. Se la situazione non cambia drasticamente in meglio, da qui a breve cominceranno a fare selezione su chi guarire e chi no, ovvero daranno precedenza a chi è più giovane, più sano e più idoneo alla vita, scartando gli altri e lasciandoli fuori a morire. Inoltre chiunque avrà bisogno di cure, per via di un intervento, per un infarto, un incidente, o chissà che altro, non avrà accesso alla terapia intensiva, perché non ci sono né i posti né il personale. È indispensabile che seguiate le precauzioni, e che per la maggior parte del tempo STIATE A CASA. Andate a lavorare, andate a fare la spesa, a camminare all'aria aperta lontani dalla calca, ma basta aperitivi, cene fuori (o cene in casa con 15 persone), luoghi affollati, shopping, e qualsiasi situazione vi metta a contatto con gli altri se non è INEVITABILE. Ogni volta che decidete di fregarvene e uscire senza una reale necessità, state decidendo anche per gli altri, mancando di rispetto alle persone più deboli, agli anziani, ai malati e così via, e sono certo che tra questi c'è qualcuno a cui volete bene. Pensate a queste persone, tutelatele, e tutelate voi stessi. A comportarci come abbiamo fatto fino a ora per "non chiuderci a casa" abbiamo ottenuto solo che lo stato ci ha chiuso più a casa di prima. Prima lo capite e vi mettete nella condizione di sacrificarvi per un periodo limitato, prima tutto questo sarà finito e potremo tornare ad assaporare la vita, che avrà un nuovo gusto, quello che hanno le cose di cui ne conosci il valore.

Un post condiviso da Emis Killa 🇮🇹 👑 (@emis_killa) in data:

Emis Killa sottolinea come le decisioni che prendiamo oggi possano influire sul futuro di tutti: "Ogni volta che decidete di fregarvene e uscire senza una reale necessità, state decidendo anche per gli altri (...) Pensate a queste persone, tutelatele, e tutelate voi stessi".

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Michele Bravi (@michelebravi) in data:

Michele Bravi e il suo team hanno deciso di rimandare la presentazione del nuovo progetto discografico "La geografia del buio" e di conseguenza anche la pubblicazione, per lasciare tutta l'attenzione sull'emergenza in corso. L'album uscirà il 17 aprile, salvo nuovi sviluppi.

Marracash ha invece rimandato il suo tour al prossimo autunno. Con un po' di pazienza e il rispetto delle regole: "Sarà liberatorio festeggiare insieme dopo aver superato questa situazione uniti" ha fatto sapere.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Non importa quando sia freddo e buio l’inverno, i raggi di sole si faranno strada tra i rami degli alberi e la primavera ritornerà a riscaldarci 🙏🏻 #staypositive

Un post condiviso da Ignazio Moser (@ignaziomoser) in data:

"Non importa quando sia freddo e buio l’inverno, i raggi di sole si faranno strada tra i rami degli alberi e la primavera ritornerà a riscaldarci" è il messaggio ottimista condiviso dal conduttore di Ex On The Beach Italia 2, Ignazio Moser.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Mai come ora i social si rivelano fondamentali per la comunicazione tra me e voi. Ci tengo ad incoraggiarvi nel rimanere lucidi nella situazione di emergenza che stiamo vivendo e, soprattutto, a rispettare rigorosamente le indicazioni che ci vengono fornite per contenere l’emergenza sanitaria. Fate in modo che il vostro senso civico prevalga, perché in questo momento non possiamo continuare a vivere come se nulla fosse o come se non ci riguardasse. Con pazienza, responsabilità e coraggio, riusciremo ad arginare questa situazione. Quando tutto questo terminerà, ameremo ancora di più quello a cui stiamo temporaneamente rinunciando. Mi raccomando, mi fido di voi. Lauro.

Un post condiviso da ACHILLE LAURO (@achilleidol) in data:

Anche Achille Lauro ha voluto guardare al futuro: "Quando tutto questo terminerà, ameremo ancora di più quello a cui stiamo temporaneamente rinunciando". E intanto chiede impegno e senso civico.

ph: getty images