Earth Day 2023: 4 modi in cui puoi “investire nel nostro Pianeta” oggi e tutti i giorni

Il 22 aprile è la Giornata della Terra

L'Earth Day cade ogni anno il 22 aprile ed è l'occasione giusta per fermarsi a riflettere su quanto stiamo facendo per proteggere la Terra e su quanto ancora potremmo fare.

Il tema della Giornata della Terra 2023 è "Investire nel nostro Pianeta": lo stesso dello scorso anno, per continuare la campagna che vuole farci tenere a mente che economia e finanza sono temi strettamente correlati a quello dell'ambiente

Attraverso le nostre scelte quotidiane, possiamo indicare la direzione verso un ambientalismo che sia sempre più conveniente a livello economico perché, inutile nasconderlo, i soldi contano anche nel cambiamento climatico e nella crisi ambientale.

Come ricordano le Nazioni Unite, abbiamo il potere di far sentire la nostra voce e ogni nostra azione ha un effetto a catena sugli ecosistemi, ma anche sulle decisioni dei governi e delle aziende. Possiamo sostenere le decisioni verdi di chi è al potere così come condannare quelle che inquinano e minacciano la Terra. Possiamo spingere perché la green economy sia regolata da leggi e incentivi che la rendano la scelta più vantaggiosa.

Ecco quattro modi in cui, nel nostro piccolo, possiamo investire nel nostro pianeta:

1. Compra locale e stagionale

Frutta, verdura e altri prodotti alimentari a km zero, che non hanno percorso lunghe distanze e che quindi tengono sotto controllo le emissioni inquinanti. Di stagione, perché contribuiscono alla conservazione della biodiversità ed è sinonimo di qualità e sicurezza alimentare.

E ci puoi scommettere che sono molto più buoni!

2. Risparmia energia a casa

Spegni la luce quando non ti serve, togli i caricabatterie dalle prese di corrente se non c'è niente attaccato, spegni la tv dal pulsante principale sullo schermo.

Risparmiare energia riduce l'inquinamento di aria e acqua e aiuta a conservare le risorse naturali.

3. Spreca meno cibo

È un tema sociale, umanitario ma anche ambientalista. Quando sprechiamo cibo, sprechiamo l'energia e l'acqua che è servita per coltivarlo, raccoglierlo, trasportarlo, confezionarlo, cucinarlo.

Se il cibo finisce nelle discariche e marcisce, produce metano: un gas serra ancora più potente dell'anidride carbonica. Secondo il WWF, circa il 6%-8% di tutte le emissioni di gas serra causate dall'uomo potrebbero essere ridotte se smettessimo di sprecare cibo.

4. Pianta un albero

Più spazio al verde intorno a noi è la strada giusta per un futuro sostenibile. Basta un piccolo passo come piantare un albero: vederlo crescere ti regalerà una grande soddisfazione.

ph: getty images e adobe stock