Sin dai tempi di Eva, la popolazione femminile della Terra ha il ciclo mestruale. È stato così per millenni, è così oggi e lo sarà in futuro ma per qualche strana ragione continuiamo a non parlare apertamente di quel periodo del mese.
Dei passi avanti sono stati fatti da quando lo si chiamava "marchese" o si diceva di avere "i parenti in visita" per non uscire di casa, ma non è ancora abbastanza e allora qualcuno ha pensato che una emoji potesse aiutare ad abbattere i tabù.
Stiamo parlando dell'associazione inglese per i diritti delle donne Plan International, che ha lanciato una campagna per normalizzare questo tema, appunto inserendo tra le tante emoji una dedicata al ciclo.
La campagna ha ricevuto il sostegno di oltre 50mila persone e voilà: entro fine anno, sugli iPhone sarà disponibile una piccola goccia rossa che simboleggerà le mestruazioni.
We are thrilled to announce that we are actually getting a #PeriodEmoji!
— PlanInternational UK (@PlanUK) 6 febbraio 2019
It is through your support that we can now celebrate that the @unicode have announced that we will get our first ever #PeriodEmoji in March 2019 🎊
Find out more here ▶https://t.co/dKd4WwEShX pic.twitter.com/CdyG5fapAx
Ci voleva! L'associazione ha infatti fatto uno studio intervistando donne tra i 18 e i 34 anni: il risultato è che il 47% di loro credono che questa emoji renderà più facile parlare del ciclo con amiche e fidanzati.
"Includere una emoji con cui 800 milioni di donne nel mondo possono parlare di quello di cui hanno esperienza tutti i mesi, è un enorme passo in avanti verso la normalità e contro lo stigma - ha detto Lucy Russell, capo di Plan International - per anni abbiamo ossessivamente silenziato il tema, una emoji non risolverà la situazione ma aiuterà a fermare il senso di vergogna intorno al parlare del ciclo".
Nel prossimo aggiornamento delle emoji sugli iPhone, vedrai illustrate anche altre tematiche importanti come la disabilità e l'accessibilità, l'uso delle protesi, gli auricolari e così via.
ph: getty images