Era la metà del 2016 quando per la prima volta si seppe che il principe Harry frequentava Meghan Markle.
Solo pochi mesi dopo, a novembre, la Royal Family aveva rilasciato una dichiarazione ufficiale per condannare le storie sessiste, razziste e diffamatorie nei confronti della ex attrice.
Ma ogni mossa della Duchessa del Sussex ha continuato ad essere analizzata attentamente su tabloid e social, ogni sua parola soppesata per trovare un significato tra le righe. Lo scorso anno, il Duca del Sussex aveva difeso la moglie ricordando come i giornali attaccavano la madre Diana.
Quando a inizio 2020 Harry e Meghan avevano annunciato di voler fare un passo indietro dall'essere membri "senior" della famiglia reale e poi lui aveva detto di non voler più essere chiamato principe, apriti cielo: in tanti avevano dato subito la colpa alla 39enne.
Tutto questo per dire che Meghan Markle è abituata - semmai ci si possa abituare - a essere continuamente attaccata dalle critiche e per questo probabilmente il suo consiglio su come gestire gli haters può essere davvero utile.
Durante un summit organizzato da magazine Fortune, le è stato chiesto appunto come si comporta davanti ai detrattori, partendo dalla recente frecciata del presidente degli Stati Uniti Donald Trump: "Non sono un suo fan e auguro a Harry molta fortuna perché ne avrà bisogno".
Meghan ha risposto che cerca di superare certi momenti con "senso dell'umorismo". L'ironia è sempre l'arma numero uno contro gli haters.
Ha aggiunto che cerca di "non ascoltare tutto il rumore" di chi critica e che si focalizza sul "vivere una vita con un significato", perché alla fine "ci saranno sempre degli oppositori".
"Haters gonna hate", direbbe Taylor Swift. Sta a noi non lasciarci distrarre: "Nel momento in cui siamo capaci di liberarci da tutte le altre opinioni su ciò che sappiamo essere giusto, allora penso che sia facile vivere con la verità e vivere con l'autenticità - ha detto la Duchessa del Sussex - Ecco come io ho deciso di muovermi attraverso il mondo".
Nel suo discorso, ha anche accennato a come alle sue parole a volte venga dato un significato che non intendeva: "Se guardi indietro a tutto ciò che ho detto, quello che davvero finisce per essere provocante è l'interpretazione che ne dà la gente. Se ascolti quello che ho davvero detto, non c'è niente di controverso".
ph: getty images